Classificazione preliminare e raccolta:
Predisporre punti di raccolta differenziata nell'area di produzione in modo che i lavoratori possano collocare diversi tipi di materiali di scarto nei contenitori corrispondenti o nelle aree di accatastamento. Questi punti di raccolta possono essere chiaramente contrassegnati per garantire il corretto smistamento. La fabbrica può effettuare regolari operazioni di pulizia e raccolta dei rifiuti per garantire che l'area di produzione sia ordinata e che i rifiuti vengano smaltiti in modo tempestivo. Questa può essere responsabilità di uno staff o di un lavoratore dedicato alle pulizie. Per i diversi tipi di rifiuti, le fabbriche possono utilizzare diversi tipi di contenitori di raccolta, come grandi bidoni della spazzatura, cartoni, sacchetti di plastica, ecc., per facilitare il successivo trasporto e trattamento.
Riutilizzare e riciclare:
Riutilizzo degli scarti: le fabbriche possono riutilizzare alcuni scarti che sono ancora utilizzabili nel processo di produzione. Ad esempio, attraverso la lavorazione e la lavorazione, il cartone di scarto può essere riutilizzato in nuovi materiali di imballaggio.
Riciclaggio: le fabbriche devono innanzitutto garantire sistemi efficaci di raccolta e smistamento dei rifiuti. Separare i materiali di scarto degli imballaggi di scatole di cartone in diversi tipi come carta da macero, cartone da macero, ecc. istituendo punti di raccolta e criteri di classificazione adeguati. I rifiuti raccolti possono subire una serie di processi di trasporto e lavorazione. Ciò può comportare l'invio dei rottami a una cartiera riciclata o a un impianto specializzato nella lavorazione dei rottami per ulteriore movimentazione e lavorazione. Nelle cartiere riciclate, materiali di scarto come carta da macero e cartone da macero verranno lavorati e lavorati per poi essere utilizzati nella produzione di carta riciclata. Questi prodotti di carta riciclata possono essere carta nuova, cartone o altri prodotti di carta utilizzati per sostituire i prodotti di carta vergine. I prodotti realizzati con carta riciclata possono essere riutilizzati nel processo di produzione. Ad esempio, il cartone riciclato può essere utilizzato nella produzione di imballaggi in cartone ondulato, riciclando così i rifiuti e riducendo la necessità di carta vergine.
Recupero di energia:
Produzione di energia da biomassa: alcune fabbriche possono utilizzare materiali da biomassa come Imballaggio della scatola di cartone ondulato cartone di scarto per la produzione di energia da biomassa, come la produzione di energia da biomassa o la produzione di combustibile da biomassa.
Recupero di energia termica: l'energia termica generata durante il processo produttivo può anche essere recuperata e utilizzata, ad esempio, per riscaldare fabbriche o altri impianti di produzione, riducendo così la dipendenza da altre fonti energetiche.
Applicazioni della tecnologia di protezione ambientale:
Trattamento delle acque reflue: Se Imballaggio della scatola di cartone ondulato le acque reflue vengono scaricate durante il processo di produzione, la fabbrica utilizzerà un'adeguata tecnologia di trattamento delle acque reflue per garantire che le acque reflue soddisfino gli standard e non causino inquinamento all'ambiente.
Trattamento dei gas di scarico: la fabbrica tratterà anche i gas di scarico emessi, utilizzando tecnologie come la rimozione delle polveri, la desolforazione e la denitrificazione per ridurre l'impatto sull'ambiente atmosferico.
Controllo del rumore: anche il rumore generato durante il processo produttivo deve essere controllato per ridurre l'impatto sull'ambiente circostante e sui residenti.
Gestione e monitoraggio:
Sistema di gestione della protezione ambientale: la fabbrica stabilirà e implementerà un sistema di gestione della protezione ambientale, compresa la creazione di postazioni di protezione ambientale, la formulazione di politiche e procedure di protezione ambientale, ecc., per garantire l'implementazione e il miglioramento continuo del lavoro di protezione ambientale.
Monitoraggio ambientale: la fabbrica monitorerà regolarmente gli indicatori ambientali come acque reflue, gas di scarico e rumore per garantire che il processo di produzione sia conforme alle leggi, ai regolamenti e agli standard pertinenti in materia di protezione ambientale.
Responsabilità sociale e sviluppo sostenibile:
Oltre a soddisfare i requisiti di protezione ambientale, la fabbrica adempierà attivamente anche alle responsabilità sociali, parteciperà alle attività di protezione ambientale della comunità e condurrà corsi di formazione sulla protezione ambientale per i dipendenti per promuovere la realizzazione dello sviluppo sostenibile.
